Tematica Mammiferi

Barbastella barbastellus Schreber, 1774

Barbastella barbastellus Schreber, 1774

foto 319
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Vespertilionidae Gray, 1821

Genere: Barbastella Gray, 1821


itItaliano: Barbastello comune, Barbastello, Barbastello occidentale.

enEnglish: Western Barbastelle, Barbastelle

frFrançais: Barbastelle d'Europe, Barbastelle commune

deDeutsch: Mopsfledermaus

spEspañol: Murciélago barbastela, Barbastela, Murciélago de bosque

Descrizione

Misura circa 9 cm di lunghezza, per un peso di una decina di grammi: l'apertura alare media è di 26 cm circa. Il pelo, folto ed ispido, è di colore bruno-nerastro e tende ad incanutirsi con l'età: la testa è piccola, con muso prognato ed orecchie di consistenza piuttosto spessa, con pieghe addizionali che vanno a riunirsi in mezzo agli occhi piccolissimi. Le aree glabre della faccia sono nerastre, mentre il patagio è grigiastro e gli arti sono di colore carnicino. Si tratta di animali crepuscolari, che passano il giorno prevalentemente nelle abitazioni (fenditure nei muri, sotto le tegole, dietro imposte di finestre, nei solai etc.), ma possono rifugiarsi anche in cavità di alberi e, nelle parti meridionali del proprio areale, nelle grotte. Durante l'inverno (da ottobre ad aprile), la specie è solita andare in letargo in ambienti sotterranei (grotte, gallerie), dove gli animali si riuniscono in colonie che contano fino a un migliaio di individui: gli ibernacoli sono spesso ventilati e piuttosto secchi per i canoni di umidità richiesti dai pipistrelli in ibernazione (umidità pari al 70% od anche inferiore), ed al loro interno spesso gli animali si dispongono nelle zone prossime all'uscita, dove l'animale in letargo può anche trovarsi circondato da ghiaccioli o ricoperto di nevischio. Il barbatello è assai resistente alle basse temperature: qualora l'animale venga disturbato durante il letargo, esso non esita ad involarsi e cercare altri ibernacoli, anche in pieno inverno. Il rifugio diurno viene abbandonato al tramonto, a volte anche durante il giorno: l'animale si invola anche in caso di cattive condizioni meteorologiche. Il barbastello vola ad un'altezza media di cinque metri, con volo lento e grande capacità di manovra anche in spazi ristretti, grazie alla forma falciforme delle ali. La specie caccia prevalentemente nei pressi di specchi d'acqua o fra le chiome degli alberi: nel primo caso si nutre principalmente di insetti che cattura in volo, mentre nel secondo caso può ghermire vari tipi di artropodi, per poi consumarli con calma, magari pendendo da un ramo. La conformazione della bocca, piccola e con una mandibola assai delicata, impedisce all'animale di nutrirsi di specie troppo coriacee o di grosse dimensioni. La caccia avviene lungo percorsi predefiniti, che hanno generalmente forma circolare od ellissoidale ed un diametro di un centinaio di metri. Per scovare le proprie prede, il barbastello utilizza due tipi diversi di richiami per l'ecolocazione. I parametri di frequenza del richiamo di tipo 1 sono situati tra 30 e 38 kHz, hanno maggiore energia a 33 kHz e una durata media di 2,5 ms. I parametri di frequenza del richiamo di tipo 2 sono situati tra 29 e 47 kHz, hanno maggiore energia a 38 kHz e una durata media di 4,1 ms. Gli esemplari si accoppiano tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno: la gravidanza dura circa sei mesi, al termine dei quali le femmine danno alla luce un unico cucciolo in apposite zone adibite a nursery delle quali prendono possesso a partire dal mese di giugno e nelle quali vivono in colonie di una trentina di individui, ma a volte anche oltre il centinaio, rigorosamente tutti di sesso femminile. I cuccioli hanno crescita assai rapida e dopo circa un mese sono in grado di volare, per raggiungere la taglia definitiva attorno ai due mesi di vita. La speranza di vita di questi animali sfiora i 22 anni.

Diffusione

Con due sottospecie (Barbastella barbastellus barbastellus e Barbastella barbastellus guanchae) la specie è diffusa dall'Europa occidentale (Inghilterra compresa) fino al Caucaso, alla Bulgaria, alla Turchia ed alla penisola di Crimea; la si trova anche in Marocco, alle Canarie e, forse, in Senegal. In Italia la specie è presente su tutto il territorio peninsulare, oltre che in Sicilia, Sardegna e Corsica, mentre non è segnalata la sua presenza a Malta. Predilige le aree boscose collinari e montane, fino ad altezze di 2000 m: lo si può trovare anche in aree antropizzate, mentre è piuttosto raro osservare questi animali in aree pianeggianti.


00138 Data: 19/06/2006
Emissione: Pipistrelli
Stato: Belarus
01620
Stato: Latvia

01621
Stato: Latvia
02004
Stato: Romania